Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno
(12giorni /11notti)
I punti forti del viaggio:
La diversità è sicuramente ciò che descrive meglio il Madagascar. Dei paesaggi molto differenti da est a ovest e da nord a sud, e diversità anche internamente alla popolazione. È ciò che il viaggio tra Antananarivo, Manakara e Tulear ci farà vivere.
Itinerario in breve:
Giorno | Tappa | Trasporto | Alloggio | Ristorazione |
---|---|---|---|---|
1 | In Tana | Avion | BB | |
2 | Tanà – Antsirabe | BB | ||
3 | Antsirabe – Fianarantsoa | BB | ||
4 | Fianarantsoa – Manakara | BB | ||
5 | Manakara | BB | ||
6 | Manakara – Ranomafana | BB | ||
7 | Ranomafana – Fianarantsoa | BB | ||
8 | Fianarantsoa – Ranohira | BB | ||
9 | Ranohira | BB | ||
10 | Ranohira – Tulear – Ifaty | BB | ||
11 | Ifaty | BB | ||
12 | Ifaty – Tulear – Tanà | Avion | BB | |
13 | Antananarivo OUT | Avion |
Giorno 1
Milano – Parigi – Tanà
Al vostro arrivo all’aeroporto internazionale di Ivato, la nostra squadra vi accoglierà all’aeroporto. Un punto sul viaggio vi sarà tenuto dalla vostra guida, a seconda dell’ora del vostro volo.
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 2
Tanà – Antsirabe
Dopo la colazione, una breve visita della città di Antananarivo, dalla città bassa alla città alta. Poi, ci avviamo per la prima tappa del viaggio, la città termale di Antsirabe. Lungo l’intero tragitto, lo sguardo è catturato dal paesaggio. Durante la stagione delle piogge, tutto è verde: le colline che fiancheggiano la strada, i campi e le risaie. Facciamo delle soste per osservare il saper fare dei fabbricanti di oggetti di ferro battuto di Ambatolampy. Assaggiamo inoltre i deliziosi frutti di stagione che sono venduti lungo la strada.
Sistemazione in hotel all’arrivo.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 3
Antsirabe – Fianarantsoa
Fianarantsoa è la nostra prossima destinazione. Lungo la strada, è d’obbligo una sosta ad Ambositra, per comprare a volontà dei souvenir lavorati in legno. Numerose boutique rappresentano altrettante tentazioni alle quali è difficile resistere. Ripartiamo poi alla volta Fianarantsoa. Qui visiteremo la città alta, con le sue case vecchie perfettamente conservate e la sua bella cattedrale Ambozontany. A seconda del tempo di cui disponiamo, potremo continuare fino a Mazavatakona, dove si erge la statua di Gesù, che ricorda quella di Rio de Janeiro.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 4
Fianarantsoa – Manakara
Al mattino presto, appuntamento alla stazione per prendere il piccolo treno che lega Fianarantsoa a Manakara. Questo treno gioca un importante ruolo economico per la regione, perché è non solo l’unico mezzo di trasporto di merci e ma anche di viaggiatori. Questo viaggio ci permetterà di scoprire dei paesaggi eccezionali, di montagne, di valli, di fiumi ribollenti e di foreste. Ogni stazione è una scena a grandezza naturale che ci immerge in un ambiente pittoresco e molto colorato.
Dopo 10 ore di viaggio, arrivo a Manakara, accoglienza e trasferimento in hotel.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 5
Manakara
Manakara è un’antica città portuale dove il tempo sembra essersi sospeso. Le vie ombreggiate dai mandorli indiani sono un invito ad un giretto. La porzione navigabile del Canale dei Pangalanes costituisce qui una piacevole passeggiata in piroga tradizionale che permette di andare incontro ai rivieraschi, e di scoprire delle piante tropicali come il Nepente.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 6
Manakara – Ranomafana
Lasciamo Manakara per continuare verso una foresta pluviali molto verde. All’arrivo, visita della città termale. Possibilità di fare una visita notturna del parco.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 7
Ranomafana – Fianarantsoa
Visita del parco nazionale di Ranomafana, una delle rare foreste primarie ancora conservate. È un vero paradiso per i naturalisti. Degli scienziati sono di guardia qui in permanenza per gestire un inventario della fauna e della flora che essa ospita. Vi sono proposti numerosi circuiti, per darvi la possibilità di fare da voi stessi le vostre scoperte.Lasciamo questo luogo dopo pranzo. Ma faremo il tragitto in un’unica tirata per poterci riposare un poco a Fianarantsoa. Tuttavia, possiamo prendere il tempo di visitare i dintorni, o le campagne circostanti
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 8
Fianarantsoa – Ranohira
In questo giorno, partiamo per Ranohira. Tuttavia, è d’obbligo una pausa ad Ambalavao, un’affascinante cittadina conosciuta per il suo celebre mercato degli zebù, ma anche per i suoi laboratori di tessitura di seta selvaggia, di fabbricazione di carta Antemoro, e di vasellami. Lasciando la città, passeremo attraverso la riserva paesana di Anja per una visita: un piccolo scrigno di verde dove lemuri, piante medicinali e cultura si mescolano per una piccola parentesi molto piacevole. Poi direzione Ranohira. Lungo la RN7, il paesaggio si modifica completamente, lasciando posto a una pianura desertica.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 9
Ranohira
Ranohira è il punto di atterraggio di ogni viaggiatore diretto al parco nazionale dell’Isalo, un insieme di rocce scavate dall’erosione con la creazione di canyon e di gole più o meno profonde. Il canyon des Makis e des Singes, le piscine naturali vi sveleranno i loro segreti. Vedremo anche delle piante dalle forme strane, come il pachypodium, degli animali come i lemuri, e delle belle piscine naturali alimentate dalle cascate per rinfrescarci.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 10
Ranohira – Tulear – Ifaty
Lasciando Ranohira, possiamo fermarci al museo situato all’uscita del parco, per comprenderne meglio le origini. Faremo un’altra pausa all’apparire dei primi baobab prima di Tulear. All’entrata della città, possibilità di fare un piccolo passaggio all’arboreto di Antsokay, che merita la visita e sarà per noi una piccola ventata di freschezza. Poi riprenderemo il viaggio verso il villaggio di Ifaty, prendendo la strada che costeggia il litorale. Sebbene abbastanza ardua, la bellezza dello scenario, offerto dal mare come sfondo, le mangrovie e le dune in primo piano, cancella ogni segno di stanchezza.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 11-12
Ifaty
Ifaty è un antico villaggio di pescatori, diventato una stazione balneare apprezzata tanto dai locali quanti dai turisti stranieri. Una bella spiaggia e un mare liscio come l’olio sono i principali ingredienti della sua attrattiva. Tuttavia, anche l’ambiente festivo del villaggio, alla sera, contribuisce a costruire il suo fascino. Per i momenti di relax, l’opzione migliore è recarsi a Mangily, una magnifica insenatura. È in questo luogo inoltre che potremo fare un giro al villaggio delle tartarughe o salire in un carro trainato da zebù per visitare la foresta di baobab. Delle passeggiate in piroghe tradizionali e in barche sono proposte dai pescatori, l’opportunità per noi di fare immersione con maschera e boccaglio o con le bottiglie, all’altezza della barriera corallina che protegge la laguna.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 13
Ifaty – Tulear- Tanà
Questo giorno ritorniamo a Tulear per aspettare l’aereo che ci riporterà ad Antananarivo.In funzione dell’ora di arrivo a Tanà, se non è stato fatto prima, una visita della città alta vi farà conoscere la storia del paese, attraverso le vestigia dei palazzi di Manjakamiadana e quello di Andafiavaratra. Trasferimento in hotel.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 14
Tanà – Milano
Se il tempo lo permette, possibilità di visitare il Rova di Ambohimanga. Dopo la visita, un passaggio al mercato artigianale della diga per i souvenir del Madagascar. Trasferimento all’aeroporto a seconda dell’orario del volo.
Fine delle nostre prestazioni
Inclusi nel prezzo :
- La camera doppia durante il viaggio
- I bolli e le tasse di soggiorno
- Le prime colazioni
- Le visite elencate nel programma
- Il trasferimento in treno verso Manakara
- L’escursione in piroga sul Canal des Pangalanes
- La visita del parco nazionale di Ranomafana e la tariffa della guida locale
- La visita della riserva speciale di « Anja » e la tariffa della guida locale
- La visita del parco nazionale dell’Isalo e la tariffa della guida locale
- Il fuoristrada con autista guida parlante francese da Tanà a Tulear (possibilità di guida italofona)
- Il carburante
- Il trasferimento da Tulear ad Ifaty
- La visita del Palazzo di Manjakamiadana, Andafiavaratra e la tariffa della guida locale
- I trasferimenti da e per l’aeroporto
Non inclusi nel prezzo :
- I pranzi e le cene
- Le acque minerali e le bevande
- Le visite citate con « possibilità di/se il tempo lo permette »
- I voli internazionali e nazionali
- Gli extra
- Tutti i servizi non menzionati ne « inclusi nel prezzo »
- Le eventuali mance
- L’assicurazione multi-riscchio del viaggio