Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare


Diégo e Nosy Be si trovano all’estremo nord della grande isola. Recarsi in questa parte del paese significa partire alla scoperta di una regione dove i tesori si celano sia sulla terraferma che in mare.


GiornoTappaTrasportoAlloggioRistorazione
1In Nosy BeAvionBB
2Nosy Be – Ankify – Ambanja – Ankarana EstBB
3Ankarana EstBB
4Ankarana Est – Tsingy Rouge – JoffrevilleBB
5Joffreville – RamenaBB
6Ramena: 3 baiesBB
7Ramena – Mare di smeraldo – Diego SuarezBB
8Diego Suarez – Nosy BeBB
9Nosy Be – Nosy Komba – Nosy Tanikely – Nosy BeBB
10Nosy Be – Nosy Iranja – Nosy BeBB
11Nosy Be relaxBB
12Nosy Be OUTAvion

Arrivo a Nosy-Be. Accoglienza e trasferimento all’hotel. Giorno libero.

Notte e prima colazione in hotel.

Trasferimento al porto di Nosy Be dove prenderemo una barca per il molo di Ankify, punto di partenza per il nostro tragitto verso l’Ankarana. Una sosta sarà prevista ad Ambanja per la visita della piantagione delle spezie. Continuazione verso Ambilobe e Ankarana.

Notte e prima colazione in hotel

La giornata sarà dedicata alla visita del parco nazionale dell’Ankarana, un parco nazionale la cui fama è data dai Tsingy, dalle sue alte scogliere e dal suo groviglio di grotte sotterranee. Alcune foreste si sono sviluppate in questo universo di pietre e di calcare. I pipistrelli, i camaleonti ed i fosa vi hanno eletto domicilio, così come altre specie animali alquanto più strane. Nel cuore di questo intreccio di profonde gole e di canyon, scopriremo un ecosistema dall’endemismo molto elevato. Paradiso degli ornitologi, la riserva ospita 96 specie di uccelli e vari tipi di lemuri.

Notte e prima colazione in hotel

Lasciamo Ankarana per Joffreville. Dopo un’ora di tragitto, biforcazione per gli Tsingy Rossi. In seguito alla deforestazione, il suolo si è eroso, creando delle sculture fragili dai colori cangianti, i camini delle fate, i cui colori mutevoli non smettono di sedurre i visitatori. Nel pomeriggio, continuazione verso Joffreville, un piccolo borgo tranquillo che ha conservato i suoi edifici di stile creolo, eredità dell’era coloniale. Sistemazione all’hotel all’arrivo.

Notte e prima colazione in hotel

Andremo quindi verso la Montagna d’Ambra, un altro parco nazionale situato ad alcune decine di chilometri da Diego Suarez. Si tratta di una foresta umida di altitudine, che ospita una fauna e una flora eccezionale. Alla svolta di un sentiero, dei lemuri si trastullano negli alberi, mentre sotto i fogli si nasconde la Brookesia tuberculata, una lucertola minuscola. Delle orchidee epifite, o ancora felci arborescenti, decorano il paesaggio. Anche le numerose cascate contribuiscono al fascino di questo posto magnifico. Continuazione verso Ramena nel pomeriggio. Tramonto fronte a “Nosy Lonjo”, il pan di zucchero sulla seconda baia piu grande del mondo oltre a quella di Rio di Janeiro. Una sosta obbligatoria anche sotto i baobab endemici del nord. Notte a Ramena.

Notte e prima colazione in hotel

La spiaggia di Ramena è il nostro punto di partenza per le Tre Baie. La Baia dei Sakalava, la Baia dei Piccioni e la baia delle Dune sono conosciute per la loro bellezza selvaggia. Spiagge idilliache di sabbia bianca, insenature protette dal vento e mare dalle acque cristalline ci aspettano alla fine della pista sabbiosa che percorriamo. Avremo anche l’opportunità di visitare, passando, il “Capo Miné” e le sue fortificazioni.

Notte e prima colazione in hotel

Dopo la colazione, imbarco in barca a vela per il Mare di Smeraldo. Relax totale su una sabbia bianca di sabbia fine e mare davvero di colore smeraldo intenso, da scoprire assolutamente. Pranzo picnic con i pesci pescati in locco. Rientro aDiego in fine pomeriggio.

Notte e colazione in hotel

Molto presto la mattina, partenza per Nosy Be. Arrivo al porto di Ankify a mezzogiorno. Barca per Nosy         Be, trasferimento all’hotel all’arrivo.

Notte e prima colazione in hotel

Partenza per un’escursione in motovedetta all’isola di Nosy Komba. Passeremo prima per il villaggio di pescatori di Ampangoriana e al suo mercato artigianale. Poi, visita del piccolo parco per incontrare le sue tartarughe, il lemure macaco e i suoi serpenti endemici. Proseguiremo in seguito verso Nosy Tany Kely, per un’immersione in un acquario sottomarino che ospita delle tartarughe di mare e pesci tropicali multicolori. Prima di tornare in hotel, prolungheremo le nostre passeggiate per la scoperta del panorama sulla costa del Madagascar e gli isolotti vicini a Nosy Be.

Notte e prima colazione in hotel

Un’altra escursione da scegliere: Nosy Iranja, 2 ore e mezzo da Nosy Be, ripara una natura e una belleza imperdibile. Ancora una spiaggia di sabbia bianca e fine che invita ad un rilassamento totale.

Uno spettacolo che merita di essere vissuto in persona. Rifugio delle tartarughe, è un’isola ideale per fare anche lo snorkeling e le immersioni. E’ una giornata meritata in una tranquilità e relax totale alla fine del viaggio.

Notte e prima colazione in hotel

Ultima giornata a Nosy Be. Spiaggia e relax. Possibilità di andare fino a Mont Passot.

Notte e prima colazione in hotel

Fine del soggiorno. Trasferimento all’aeroporto di Nosy Be. Volo di ritorno per Italia.


  • La camera doppia durante il viaggio
  • I bolli e le tasse di soggiorno
  • Le prime colazioni
  • Le visite citate nel programma
  • La visita della riserva di Ankarana e la tariffa della guida locale
  • La visita del parco nazionale della Montagna d’Ambra e la tariffa della guida locale
  • L’ escursione: Nosy Komba – Nosy Tanikely
  • Il fuoristrada con autista parlante francese tra Ankify – Diego – Ankify
  • Il carburante
  • Il trasferimento in motovedetta Nosy Be – Ankify – Nosy Be
  • I trasferimenti da e per l’aeroporto/porto – hotel

  • I pranzi e le cene
  • Le acque minerali e le bibite
  • Le visite citate con « possibilità di/se il tempo lo permette »
  • I voli internazionali e nazionali
  • Gli extra
  • Ogni servizio non citato in « inclusi nel prezzo »
  • Le eventuali mance
  • L’assicurazione multi-riscchio del viaggio
  • Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    La diversità è sicuramente ciò che descrive meglio il Madagascar. Dei paesaggi molto differenti da est a ovest e da nord a sud, e diversità anche internamente alla popolazione.

  • Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Diégo e Nosy Be si trovano all’estremo nord della grande isola. Recarsi in questa parte del paese significa partire alla scoperta di una regione dove i tesori si celano sia sulla terraferma che in mare.

  • Majunga, il profondo ovest

    Majunga, il profondo ovest

    Majunga è una destinazione turistica fortemente apprezzata della popolazione locale. Vi invitiamo a scoprire diversamente questa regione, senza limitarci al litorale.

  • L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est della Grande Isola è caratterizzato da un clima dove un elevato tasso di precipitazione ha permesso alla natura di svilupparsi, offrendo dei paesaggi eccezionali. È una destinazione fatta per tutte le età e per tutte le condizioni fisiche.

  • Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be sono oggi delle destinazioni immancabili nell’arco di un viaggio in Madagascar. Situate nel nord dell’isola, esse invitano i viaggiatori ad un’immersione nel cuore della natura per il piacere dei sensi.

  • Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Il sud-ovest e l’ovest del Madagascar costituiscono oggi una delle destinazioni preferite dei viaggiatori in cerca di scoperte e nuovi scenari. Ogni giorno riserva la sua quota di sorprese, per la più grande gioia di tutti.