Majunga, il profondo ovest
(10 giorni/9notti)
I punti forti del viaggio:
Majunga è una destinazione turistica fortemente apprezzata della popolazione locale. Vi invitiamo a scoprire diversamente questa regione, senza limitarci al litorale.
Itinerario in breve:
Giorno | Tappa | Trasporto | Alloggio | Ristorazione |
---|---|---|---|---|
1 | In Tana | Avion | BB | |
2 | Antananarivo – Ankarafantsika | BB | ||
3 | Ankarafantsika | BB | ||
4 | Ankarafantsika – Anjohibe | FB | ||
5 | Anjohibe | FB | ||
6 | Anjohibe – Majunga (Visita del Lago sacro di Mangatsa) | BB | ||
7 | Majunga : Antsanitia (spiaggia) | BB | ||
8 | Majunga (spiaggia) | BB | ||
9 | Majunga – Antananarivo | Avion | BB | |
10 | Antananarivo OUT | Avion |
Giorno 1
Milano – Tanà
Arrivo ad Antananarivo. A seconda del vostro orario di arrivo, la vostra guida si prenderà il tempo di tenervi un rapporto sullo svolgimento del vostro viaggio.
Notte e prima colazione in hotel
Giorno 2
Antananarivo – Ankarafantsika
Lasciamo Tanà per la riserva naturale di Ampijoroa. La strada che percorriamo è uno spettacolo continuo, tra piccoli villaggi di terra battuta, grandi borghi animati e venditori di prodotti locali molto variegati. Raggiungiamo la riserva in serata dopu la lunga giornata.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel
Giorno 3
Ankarafantsika
Visita del parco dopo la prima colazione. La prima visita può essere comminciato dal santuario dei lemuri, accessibile attraverso il famoso circuito Coquerelli, continuando lungo i canyon desertici di Ankarokaroka.
Dopo pranzo, visita attorno al lago, passaggio alla foresta spinosa e continuazione fino al baobab.
Possibilità di fare una visita notturna durante la quale osserveremo dei camaleonti, come il Furcifer rhinoceratus, o il microcebo di Ravelobe, un lemure notturno.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel
Giorno 4
Ankarafantsika – Anjohibe
Partiamo abbastanza presto al mattino per Anjohibe. Il posto è caratterizzato da chilometri di gallerie sotterranee, dove delle immense sale ornate da stalattiti e da stalagmiti impressionano per la loro maestà. In questa rete scorre un fiume sotterraneo dove vivono delle tartarughe e delle anguille. In alcune sale hanno eletto domicilio i pipistrelli e degli uccelli notturni. All’arrivo, sistemazione al lodge per rilassarsi. Attività sul posto, piscine e jacuzzi naturali, diversi giochi.
Pranzo in lodge
Cena, notte e prima colazione in lodge
Giorno 5
Anjohibe
Visita in giornata. Anjohibe non è soltanto un sito dedicato alla speleologia, è anche un luogo carico di storia. Delle ossa silicizzate di ippopotami nani vi sono stati scoperti, così come delle tracce di occupazioni umane che datano di parecchie migliaia di anni. Approfitteremo di questa giornata per apprezzare lo spettacolo offerto dallo scrigno di verde che circonda il lago di Andranojoby, le cui acque scorrono in una cascata che cade in una bella piscina naturale. Per rinfrescarci, faremo un tuffo sotto lo sguardo birichino dei sifaka. Rientro al lodge.
Pranzo in lodge
Cena, notte e prima colazione in lodge.
Giorno 6
Anjohibe– Majunga (lago sacro)
Da Anjohibe, ci dirigiamo nel nord-est della città di Majunga per il lago sacro di Mangatsa. Questo lago, dove vivono delle enormi carpe ed anguille, occupa un posto particolarmente importante nella cultura sakalava del Boeny. La popolazione locale viene qui per fare dei voti e delle offerte. Se il tempo lo permette, possibilità di passare al museo Philbert Tsiranana, che descrive in foto la vita del primo presidente della repubblica del Madagascar. I luoghi, particolarmente calmi, piacevolmente adatti al relax.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 7 – 8
Majunga (spiaggia ad Antsanitia)
I duegiorni che passiamo a Majunga saranno dedicati interamente al relax. Antsanitia, una stazione balneare per eccellenza. Relax totale sul mare calmo. Possibilità di partecipare alle escursioni proposte all’hotel.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 9
Majunga – Antananarivo
Il nostro soggiorno nell’ovest della Grande isola si conclude. Ritorniamo a Tanà e, se disponiamo di ancora abbastanza tempo, ci recheremo sulle altezze della città, dove visiteremo la città vecchia, il palazzo di Manjakamiadana, quello di Andafiavaratra e le vie lastricate fiancheggiate da case dall’architettura coloniale.
Pranzo libero
Notte e prima colazione in hotel.
Giorno 10
Tanà – Milano
Se il tempo lo permette, possibilità di fare la visita del Rova di Ambohimanga. Dopo la visita, un passaggio al mercato artigianale della diga per i souvenir del Madagascar. Trasferimento all’aeroporto in base all’orario del volo.
Fine delle nostre prestazioni
Inclusi nel prezzo :
- La camera doppia durante il viaggio
- I bolli e le tasse di soggiorno
- Le prime colazioni
- Le pensione completa ad Anjohibe
- Le visite menzionate nel programma
- La visita del parco nazionale d ‘Ankarafantsika e la tariffa della guida locale
- Le visite d’Anjohibe e la tariffa della guida locale
- La visita del Lago di Mangatsa
- Le guide locali durante le diverse visite
- La macchina fuoristrada con autista guida parlante francese da Antananarivo a Majunga
- La benzina
- La visita del Palazzo di Manjakamiadana, Andafiavaratra e la tariffa della guida locale
- I trasfertimento da e verso l’aeroporto
Non inclusi nel prezzo :
- I pranzi e le cene, salvo i pranzi e le cene ad Anjohibe
- Le acque minerali e le bibite
- Le visite citate con « possibilità di/se il tempo lo permette »
- I voli internazionali e nazionali
- Gli extra
- Ogni servizio non citato in « inclusi nel prezzo »
- Le eventuali mance
- L’assicurazione multi-riscchio del viaggio