L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

L’est del Madagascar, appuntamento con la natura


L’est della Grande Isola è caratterizzato da un clima dove un elevato tasso di precipitazione ha permesso alla natura di svilupparsi, offrendo dei paesaggi eccezionali. È una destinazione fatta per tutte le età e per tutte le condizioni fisiche.


GiornoTappaTrasportoAlloggioRistorazione
1IN – AntananarivoAvionBB
2Tanà – Marozevo – AndasibeBB
3Andasibe : parchiBB
4Andasibe – Manambato – Akanin’ny NofyHB
5Ankanin’ny Nofy: escursione nel Canale des PangalanesHB
6Ankanin’ny Nofy – TamataveBB
7Tamatave – Soanierana Ivongo – Sainte MarieHB
8-9Sainte MarieHB
10Sainte Marie – TanàAvionBB
11Antananarivo OUTAvion

Fin dal vostro arrivo, Madagascar Destination vi prenderà in carico e vi informerà in merito allo svolgimento del vostro soggiorno. In caso di atterraggio tardivo, il breve rapporto sarà riportato all’indomani.

Notte e prima colazione in hotel

Abbastanza presto alla mattina, ci mettiamo in viaggio per il parco nazionale di Andasibe, una foresta primaria che ospita una fauna eccezionale. Durante il tragitto, una piccola sosta al parco privato di Peyreras ci permetterà di avvicinare e di fotografare i differenti tipi di camaleonte e di rane che vi vivono. Possiamo scegliere di fare una visita notturna della foresta “Mitsinjo” per incontrare le specie notturne.

Notte e prima colazione in hotel

La nostra giornata sarà interamente dedicata alla scoperta del parco Analamazaotra. La vegetazione è quella di una foresta tropicale, con delle essenze preziose come il palissandro, delle orchidee epifite e delle felci arborescenti. Alcune liane si intrecciano per formare dei grovigli inestricabili. Una passeggiata diurna ci permetterà di scorgere la più grande delle undici specie di lemuri che popolano il parco, l’Indri Indri. Anche l’’avifauna qui è molto ricca, così come i batraci ed i rettili.

Possibilità di visitare la riserva privata dell’hotel Vakona Forest Lodge per avvicinarsi ancora meglio ai lemuri.

Notte e prima colazione in hotel

Dopo Andasibe, proseguiamo il nostro viaggio verso Manambato, una sosta piacevole in riva al lago Rasoabe. Questa piccola oasi di pace ci prepara alla mini-crociera che faremo per recarci alla penisola dove si trova l’Akanin’ny Nofy. Imbarchiamo a bordo di una chiatta da cui potremo ammirare il paesaggio delle rive del Canale dei Pangalanes.

Cena, notte e prima colazione in hotel

In questa giornata, sono in programma: relax e visita alla riserva di Palmarium. Quest’ultima ospita delle palme endemiche, tra cui alcune specie sono estremamente rare. Col progredire della passeggiata, incontreremo i lemuri e i rettili che vivono nella riserva.Concluderemo la giornata con una bella escursione in nave sul Canal des Pangalanes, tra terra e acqua.

Cena, notte e prima colazione in hotel

Da Akanin’ny Nofy, prenderemo una chiatta che ci condurrà fino a Tamatave. Lungo il canale, fiancheggiato da Niaouli, da canne e da Pandanus, gli abitanti delle rive si dedicano alle attività quotidiane nel buonumore ed una certa nonchalance. I pescatori, nelle loro piroghe leggere, si aprono abilmente una breccia tra i pandanus e i piccoli canali d’acqua, i bambini si tuffano con abbondanti schizzi e grida, mentre le donne fanno il bucato. Da scoprire assolutamente. Accoglienza al porto e trasferimento in hotel.

Notte e prima colazione in hotel

Sveglia molto presto alla mattina. Alle 5, una navetta turistica collettiva ci condurrà fino a Soanierana Ivongo, da dove imbarcheremo per l’isola di Sainte-Marie o Nosy Boraha. Accoglienza dell’hotel all’arrivo.

Trasferimento ed inizio del relax alla spiaggia.

Cena, notte e prima colazione in hotel

Due giorni verranno trascorsi in questa piccola isola con sapor di vero paradiso per i vacanzieri. Da est a ovest o da nord a sud, essa si scopre senza fretta. Dei piccoli villaggi di pescatori ci accoglieranno col sorriso. Delle foreste, delle spiagge di sabbia bianca e delle piccole intime  insenature sono gli ingredienti indispensabili per delle vacanze idilliache. Il lago Nero è anch’esso tappa immancabile per chi desidera una piccola parentesi fuori dal tempo.E durante il mese di luglio, è nel mare che si produrrà lo spettacolo più bello, con la migrazione delle balene megattere che vengono in questa parte dell’oceano per riprodursi.

Cena, notte e prima colazione in hotel

Il nostro soggiorno si conclude, un volo nazionale ci riporterà a Tanà. All’arrivo, se ne abbiamo il tempo, faremo un piccolo giro nelle altezze della capitale per avere una visione d’insieme sulla città e per ottenere un piccolo sommario dei frammenti della storia del paeseattraverso le vestigia dei palazzi di Manjakamiadana e quello di Andafiavaratra. Poi, trasferimento all’ hotel.

Notte e prima colazione in hotel

Se il tempo lo permette, possibilità di fare la visita del Rova di Ambohimanga. Dopo la visita, un passaggio al mercato artigianale della diga per i souvenir del Madagascar. Trasferimento all’aeroporto secondo l’orario del volo.


  • La camera doppia durante il viaggio
  • I bolli e le tasse di soggiorno
  • Le prime colazioni
  • Le cene ad Akanin‘ny Nofy e Sainte Marie
  • Le visite citate nel programma
  • La visita della riserva « Peyreras » a Marozevo – riserva di Vakona forest lodge Andasibe e la tariffa della guida locale
  • La visita del parco nazionale di Andasibe e la tariffa della guida locale
  • Il fuoristrada con autista parlante francese da Tanà a Manambato (guida italofona in opzione)
  • Il carburante
  • La traversata Manambato – Ankanin’ny Nofy
  • L’Escursione in piroga sul Canal des Pangalanes
  • La traversata Akanin’ny Nofy – Tamatave
  • Il trasferimento collettivo Tamatave – Soanierana Ivongo
  • Trasferimento collettivo in nave Soanierana Ivongo – Sainte Marie
  • Il trasferimento porto – hotel
  • I trasferimenti da e per l’aeroporto

  • I pranzi e le cene, fatta eccezione per le cene ad Ankanin’ny Nofy e Sainte Marie
  • Le acque minerali e le bevande
  • Le visite citate con « possibilità di/se il tempo lo permette »
  • I voli internazionali e nazionali
  • Gli extra
  • Tutti i servizi non menzionati ne « inclusi nel prezzo »
  • Le eventuali mance
  • L’assicurazione multi-riscchio del viaggio
  • Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    La diversità è sicuramente ciò che descrive meglio il Madagascar. Dei paesaggi molto differenti da est a ovest e da nord a sud, e diversità anche internamente alla popolazione.

  • Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Diégo e Nosy Be si trovano all’estremo nord della grande isola. Recarsi in questa parte del paese significa partire alla scoperta di una regione dove i tesori si celano sia sulla terraferma che in mare.

  • Majunga, il profondo ovest

    Majunga, il profondo ovest

    Majunga è una destinazione turistica fortemente apprezzata della popolazione locale. Vi invitiamo a scoprire diversamente questa regione, senza limitarci al litorale.

  • L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est della Grande Isola è caratterizzato da un clima dove un elevato tasso di precipitazione ha permesso alla natura di svilupparsi, offrendo dei paesaggi eccezionali. È una destinazione fatta per tutte le età e per tutte le condizioni fisiche.

  • Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be sono oggi delle destinazioni immancabili nell’arco di un viaggio in Madagascar. Situate nel nord dell’isola, esse invitano i viaggiatori ad un’immersione nel cuore della natura per il piacere dei sensi.

  • Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Il sud-ovest e l’ovest del Madagascar costituiscono oggi una delle destinazioni preferite dei viaggiatori in cerca di scoperte e nuovi scenari. Ogni giorno riserva la sua quota di sorprese, per la più grande gioia di tutti.