Sud RN7 fino ad Anakao

Sud RN7 fino ad Anakao


Il sud del Madagascar è una fonte continua di meraviglia. L’abbondanza delle foreste lascia il posto all’aridità dei penepiani. Ma più di tutto, la richezza del viaggio rimane negli incontri e gli scambi. Un soggiorno mare ad Anakao è da non mancare.


GiornoTappaTrasportoAlloggioRistorazione
1In TanaAvionBB
2Tanà – AntsirabeBB
3Antsirabe – Ambositra – RanomafanaBB
4Ranomafana – FianarantsoaBB
5Fianarantsoa – Ambalavao – RanohiraBB
6Ranohira – Parco Nazionale del l’IsaloBB
7Ranohira – TulearBB
8Tulear – AnakaoHB
9 e 10AnakaoHB
11Anakao – Tulear–TanàAvionBB
12Antananarivo OUTAvion

Vi accogliamo dal vostro arrivo all’aeroporto di Ivato. Trasferimento all’hotel e briefing del vostro viaggio.

Notte e prima colazione all’hotel Chalet des Roses o similare

Il secondo giorno in terra malgascia ci porterà ad Antsirabe dove potremo apprezzare l’atmosfera un po’ particolare di questa antica città termale, a cui le vecchie case coloniali contribuiscono a un grande fascino. Antsirabe è inoltre conosciuta per essere una bella regione agricola. Avremo così la possibilità di passeggiare nella campagna circostante. Potremo visitare la piccola confetteria della città e fare un giro al fonte d’acque calda, opercorrere le città con storia dell’epoca coloniale a partire dagli anni 30.

Notte e prima colazione all’hotel Vatolahy o similare

Dopo Antsirabe, partiamo per Ambositra. Questa città è una sosta obbligatoria per gli amanti di arte e di artigianato. Conosciuta per essere la capitale malgascia dell’artigianato, propone un gran numero di oggetti in legno lavorati con delicatezza. Le sculture Zafimaniry vi sono predominanti. Dopo una piacevole pausa shopping, proseguiremo verso il parco Nazionale di Ranomafana.

Notte e prima colazione all’hotel Thermal o similare

Visita del parco nazionale di Ranomafana che si stende su più di 41600 ettari di foresta tropicale umida e che ospita una grande varietà di animali e di uccelli quale l’Atelornis crossleyi o il Picnonotide dalla testa grigia. Dopo un’immersione nella natura a Ranomafana, direzione Fianarantsoa. La capitale della regione Betsileo è stata costruita dalla regina Ranavalona 1a con lo scopo di avere una città gemella della capitale. La città alta ha preservato parte delle antiche dimore dell’epoca, una visita da non mancare. Se il tempo lo permette, potremo ancora fare un giro alla piantagione di tè di Sahambavy, visitare la città ed i dintorni.

Notte e prima colazione all’hotel Ambalakely o similare

Lasciamo Fianarantsoa per raggiungere Ambalavao. Questa picola città merita che il viaggiatore si fermi. Un’officina di fabbricazione di seta selvaggia e di carta Antemoro sono da vedere. La città è inoltre conosciuta per essere il secondo più grande mercato di zebù del paese. Il passaggio ad Ambalavao verrà completato dalla visita della riserva di “Anja”, dove avremo l’occasione di vedere i maki da vicino. Da Ambalavao a Ranohira, scopriremo un’altra faccia del Madagascar. Dopo le risaie a terrazza del paese Betsileo, le pianure saranno più aride, per finire col diventare immense distese di savana che si stendono fino a Ranohira. Quest’ultima era un tempo un piccolo villaggio Bara che si è rapidamente sviluppato con il turismo.

Cena,Notte e prima colazione all’hotel H1 o similare

Visita del parco nazionale. E’ nel 1999 che il massiccio montagnoso dell’Isalo viene classificato Parco nazionale d 81 540 ettari. Il parco presenta dei paesaggi di canyon, in apparenza desertici, e in fondo ai quali si scoprono delle oasi di verde e delle cascate che scorrono in magnifiche piscine naturali. I circuiti pedestri vengono adattati in funzione delle vostre attitudini fisiche.
La visita si conclude in seguito con il tramonto alla finestra dell’Isalo.

Ritorno all’hotel.

Cena,Notte e prima colazione all’hotel H1 o similare

Lasciare definitivamente Ranohira, per Tulear. La strada attraversa la città d’Ilakaka, città fungo che si è sviluppata in seguito alla scoperta di un giacimento di zaffiro. Come ovunque nell’isola, la diversità dei paesaggi rimane una peculiarietà, e questo fino a Tulear. Arrivo a Tulear all’ora di pranzo. Visita della città : il mercato, che rappresenta un must con la sua atmosfera molto colorata. Non si dovrebbe mancare neanche il mercato d’arte. Trasferimento ad Ifaty.

Cena,Notte e prima colazione all’hotel Victory o similare

Trasferimento al porto di Tulear. Barca per Anakao. Soggiorno mare.

Cena,Notte e prima colazione all’hotel Safari Vezo o similare o similare

Anakao est un village typique de cette côte de lagon du sud ouest de Madagascar où cohabitent pêcheurs Vezo sédentarisés et éleveurs agriculteurs Tanalana. La gentillesse et l’accueil des populations n’a d’égal que la beauté des paysages, plages de sable blanc bordée d’un côté par une bande de dunes côtières à la flore endémique, de l’autre par un lagon aux eaux transparentes et changeantes.

Cena,Notte e prima colazione all’hotel Safari Vezo o similare

Trasferimento in barca fino al porto e in macchina fino all’aeroporto di Tular. Accoglienza da Madagacar Destination all’arrivo. Trasferimento diretto all’hotel.

Notte e prima colazione all’hotel Chalet des Roses o similare

La mattina, un ultimo passaggio al mercato artigianale per i souvenir. Se il tempo lo permette, visita della città alta per conoscere la storia del paese, attraverso le vestigia dei palazzi di Manjakamiadana e quello di Andafiavaratra.

Trasferimento all’aeroporto. Volo di ritorno per Parigi – Milano a seconda dell’orario del volo.


  • La camera doppia o twin durante il viaggio
  • I bolli e tasse di soggiorno
  • Le prime colazioni
  • Le cene ad Anakao
  • Le visite citate nel programma
  • La visita della riserva privata di « Anja » con guida locale specializzata
  • La visita del parco nazionale di Ranomafana e d’Isalo con una guida locale specializzata
  • Il fuoristrada con autista guida parlante francese (italofona in opzione) da Antananarivo a Tulear
  • Il carburante
  • Il trasferimento in barca per Anakao
  • I trasferimenti da e per l’aeroporto

  • I pranzi
  • Le cene tranno ad Anakao
  • Le acque minerali e le bevande
  • La guida parlante italiano
  • Le visite citate con « possibilità di/se il tempo lo permette »
  • I voli internazionali e nazionali
  • Gli extra
  • Ogni servizio non citato ne « inclusi nel prezzo »
  • Le eventuali mance
  • L’assicurazione multirischi del viaggio

  • Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    Strada numero Tanà – Tulear passando per Manakara in treno

    La diversità è sicuramente ciò che descrive meglio il Madagascar. Dei paesaggi molto differenti da est a ovest e da nord a sud, e diversità anche internamente alla popolazione.

  • Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Nosy Be e Diego Suarez, dei tesori fra terra e mare

    Diégo e Nosy Be si trovano all’estremo nord della grande isola. Recarsi in questa parte del paese significa partire alla scoperta di una regione dove i tesori si celano sia sulla terraferma che in mare.

  • Majunga, il profondo ovest

    Majunga, il profondo ovest

    Majunga è una destinazione turistica fortemente apprezzata della popolazione locale. Vi invitiamo a scoprire diversamente questa regione, senza limitarci al litorale.

  • L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est del Madagascar, appuntamento con la natura

    L’est della Grande Isola è caratterizzato da un clima dove un elevato tasso di precipitazione ha permesso alla natura di svilupparsi, offrendo dei paesaggi eccezionali. È una destinazione fatta per tutte le età e per tutte le condizioni fisiche.

  • Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be

    Diego e Nosy Be sono oggi delle destinazioni immancabili nell’arco di un viaggio in Madagascar. Situate nel nord dell’isola, esse invitano i viaggiatori ad un’immersione nel cuore della natura per il piacere dei sensi.

  • Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Discesa del fiume Tsiribihina, Tsingy di Bemaraha, Bekopaka e Morondava

    Il sud-ovest e l’ovest del Madagascar costituiscono oggi una delle destinazioni preferite dei viaggiatori in cerca di scoperte e nuovi scenari. Ogni giorno riserva la sua quota di sorprese, per la più grande gioia di tutti.